
I bandi Brevetti+ Disegni+ Marchi+ sono un’iniziativa proposta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per agevolare il processo di valorizzazione dei titoli di proprietà industriale legati alle innovazioni delle imprese italiane, attraverso un contributo a fondo perduto. I Bandi sono gestiti da Unioncamere (per quanto riguarda i Bandi Disegni+ e Marchi+) e da Invitalia (per quanto riguarda il Bando Brevetti+).
Richiedi un'agevolazione
Il nostro team è sempre lieto di rispondere alle vostre richieste di informazioni
GUIDA BANDI BREVETTI+ DISEGNI+ MARCHI+ 2025
- Cos’è il bando Brevetti+?
- Bando Brevetti+: I beneficiari
- Quali sono le spese ammissibili al bando Brevetti+?
- Bando Brevetti+: Agevolazione
- Cos’è il bando Disegni+?
- Bando Disegni+: I beneficiari
- Quali sono le spese ammissibili al bando Disegni+?
- Bando Disegni+: Agevolazione
- Cos’è il bando Marchi+?
- Bando Marchi +: I beneficiari
- Quali sono le spese ammissibili al bando Marchi +?
- Bando Marchi +: Agevolazione
1. Cos’è il bando Brevetti+?
Il bando Brevetti+ è l’incentivo finalizzato alla valorizzazione economica in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato dei brevetti delle PMI italiane, promosso dal MIMIT e gestito da Invitalia.
2. Bando Brevetti+: I beneficiari
I beneficiari del bando Brevetti+ sono Tutte le PMI italiane (escluso settore agricoltura, pesca e trasporti su strada) che presentano le seguenti caratteristiche:
– Titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia;
– Titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale in Italia depositata successivamente con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”
– Titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi in Europa o a livello internazionale la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.
3. Quali sono le spese ammissibili al bando Brevetti+?
Le spese ammissibili al bando Brevetti+ prevedono consulenze specialistiche esterne, funzionali alla valorizzazione economica del brevetto, sia all’interno del ciclo produttivo, con diretta ricaduta sulla competitività del sistema economico nazionale, sia sul mercato e in particolare:
1) Industrializzazione e ingegnerizzazione (studi di fattibilità, studio, progettazione e ingegnerizzazione del prototipo, test di produzione, certificazioni di prodotto e processo);
2) Organizzazione e sviluppo (analisi di nuovi mercati, definizione strategie di comunicazione);
3) Trasferimento tecnologico (proof of concept; due diligence; predisposizione accordi di segretezza o concessione in licenza del brevetto; collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati).
4. Bando Brevetti+: Agevolazione
Il bando prevede un’agevolazione sotto forma di contributo a fondo perduto pari all’80% delle spese ammissibili e per un importo massimo è di 140.000 euro. La tipologia di procedura utilizzata da Invitalia per l’assegnazione dei contributi del Bando Brevetti+ è valutativa a sportello.
5. Cos’è il bando Disegni+?
Il bando Disegni+è un’iniziativa che intende supportare la capacità innovativa e competitiva delle PMI italiane attraverso la valorizzazione dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale promossa dal MIMIT e gestita da Unioncamere.
6. Bando Disegni+: I beneficiari
I beneficiari del bando Disegni+ sono Tutte le micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede legale e operativa in Italia che hanno registrato un disegno/modello presso UIBM, EUIPO od OMPI (in questo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia) entro la data di presentazione della domanda di agevolazione.
7. Quali sono le spese ammissibili al Bando Disegni+?
Le spese ammissibili al Bando Disegni+ sono le consulenze esterne per servizi specialistici inerenti alla valorizzazione dei disegni depositati e finalizzati a:
– Realizzazione di prototipi;
– Realizzazione di stampi;
– Consulenza tecnica relativa alla catena produttiva e/o sull’utilizzo di materiali innovativi;
– Consulenza tecnica per certificazioni di prodotto/sostenibilità ambientale;
– Consulenza per approccio al mercato (strategia, marketing, vendita) e per valutazione tecnico-economica;
– Consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione.
8. Bando Disegni+: Agevolazione
Il Bando prevede un’agevolazione sotto forma di contributo a fondo perduto pari all’80% delle spese ammissibili e per un importo massimo di 60.000 euro. Le agevolazioni sono concesse da Unioncamere attraverso una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione.
9. Cos’è il Bando Marchi+?
Il Bando Marchi+ è un’iniziativa promossa dal MIMIT e gestito da Unioncamere, che intende favorire le PMI italiane nel processo di registrazione e tutela dei Marchi sia all’interno dell’Unione europea sia a livello internazionale.
10. Bando Marchi+: I beneficiari
I beneficiari del Bando Marchi+ sono tutte le imprese fino a 250 dipendenti (MPMI) con sede legale e/o operativa in Italia iscritte al Registro delle imprese (escluso settore agricoltura, pesca e trasporti su strada) titolari di:
– Marchio Europeo depositato presso EUIPO;
– Marchio internazionale depositato presso OMPI
11. Quali sono le spese ammissibili al Bando Marchi+?
Le spese ammissibili al Bando Marchi+ prevedono l’acquisizione di servizi specialistici esterni e si suddividono in Misura A (per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea) e Misura B (per favorire la registrazione di marchi internazionali). Nello specifico le spese sono finalizzate a:
– Progettazione del marchio figurativo
– Assistenza per il deposito;
– Ricerche di anteriorità;
– Assistenza legale in risposta a opposizioni/rilievi;
– Tasse di deposito/registrazione
12. Bando Marchi +: Agevolazione
L’agevolazione prevista dal Bando copre le spese già sostenute entro la data di presentazione della domanda ed è pari all’80% del totale delle spese sostenute, fino al raggiungimento del valore complessivo massimo pari a 25.000 euro.
FAQ BANDI BREVETTI+ DISEGNI+ MARCHI+ 2025
Il bando Brevetti+ mira a valorizzare economicamente i brevetti delle PMI italiane, promosso dal MIMIT e gestito da Invitalia.
I destinatari del bando Brevetti+ sono le PMI italiane titolari o licenziatarie di brevetti industriali, escluse alcune categorie di settori specifici.
Le spese ammissibili al bando Brevetti+ includono consulenze esterne per valorizzare i brevetti, come studi di fattibilità, ingegnerizzazione, trasferimento tecnologico e organizzazione e sviluppo.
L'agevolazione del bando Brevetti+ consiste in un contributo a fondo perduto fino all'80% delle spese ammissibili, con un massimo di 140.000 euro.
Il bando Disegni+ supporta la valorizzazione dei disegni/modelli delle PMI italiane, gestito da Unioncamere.
I destinatari del bando Disegni+ sono le micro, piccole e medie imprese italiane che hanno registrato disegni/modelli presso enti preposti.
Le spese ammissibili al bando Disegni+ includono consulenze esterne per la realizzazione di prototipi, consulenza tecnica e legale per la tutela da contraffazione.
L'agevolazione del bando Disegni+ consiste in un contributo a fondo perduto fino all'80% delle spese ammissibili, con un massimo di 60.000 euro.
Il bando Marchi+ favorisce la registrazione e tutela dei marchi delle PMI italiane, gestito da Unioncamere.
I beneficiari del bando Marchi+ sono tutte le imprese fino a 250 dipendenti con marchi registrati presso enti preposti.
Le spese ammissibili al bando Marchi+ comprendono progettazione del marchio, assistenza legale, ricerche di anteriorità e tasse di registrazione.
L'agevolazione del bando Marchi+ copre fino all'80% delle spese sostenute, con un massimo di 25.000 euro.
Potrebbero interessarti anche:
Modulo per imprese
già costituite
Descrivere il progetto nel dettaglio specificando il valore dell’investimento previsto e la tempistica di realizzazione