Lombardia contributi a fondo perduto Ricerca e Innovazione

27 giugno 2016
Lombardia, Novità
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIn
  • Email

Regione Lombardia: Call per contributi a fondo perduto fino al 60% per percorsi sperimentali di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.


fondo perdutoCon la presente iniziativa Regione Lombardia apre una call per agevolazioni a fondo perduto volto a stimolare accordi negoziali pubblico- privato tra Regione Lombardia e altri enti (enti istituzionali pubblici, università, organismi di ricerca e/o imprese), intende favorire lo sviluppo di progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione di particolare rilevanza in termini di partenariato e investimenti attivati e con ricadute sulla competitività del territorio lombardo.

BENEFICIARI

Possono presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione partenariati (micro,medie,grandi imprese e organismi di ricerca) formalizzati in Aggregazioni di almeno 2 soggetti, autonomi tra di loro e con sede operativa in Lombardia, di cui almeno una impresa e un organismo di ricerca e/o università.

INIZIATIVE AGEVOLABILI

I progetti presentati devono sviluppare sia la parte di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale sia la parte di Innovazione, declinando l’integrazione degli obiettivi per il trasferimento dei risultati tecnico- scientifici e la loro valorizzazione in termini di mercato ed impatto sulla competitività del territorio lombardo.

I progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione dovranno necessariamente riguardare le aree:

  1. Aerospazio,
  2. Agroalimentare,
  3. Eco-industria,
  4. Industrie creative e culturali,
  5. Industria della salute,
  6. Manifatturiero avanzato,
  7. Mobilità sostenibile

SPESE AMMISSIBILI

Per ogni tipologia di investimento sono agevolabili solo alcune delle seguenti spese:
-Spese del personale
- attività di ricerca, sviluppo e innovazione in una funzione di nuova creazione nell’ambito dell’impresa beneficiaria e non sostituisca altro personale
-costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto (min 50% dei costi ammissibili)
-costi relativi agli immobili nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto (max 10% delle -spese ammissibili)
- Spese generali supplementari e altri costi di esercizio direttamente imputabili al Progetto, inclusi: i costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, le spese di certificazione di laboratorio (max 15% delle spese di personale)
-costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze, costi per brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, costi per servizi di consulenza utilizzati esclusivamente ai fini del progetto
-costi di messa a disposizione di personale altamente qualificato da parte di un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza o di una grande impresa che svolga attività di ricerca, sviluppo e innovazione in una funzione di nuova creazione nell’ambito dell’impresa beneficiaria e non sostituisca altro personale.
-costi della ricerca contrattuale, le competenze, costi per brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato
-Costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali
-Costi per i servizi di consulenza e di sostegno all’ innovazione. 

Gli istituti di ricerca devono sostenere almeno il 10% delle spese.
Le spese si ritengono ammissibili a partire dalla data di presentazione della domanda.

AGEVOLAZIONI

 Agevolazione media con contributo a fondo perduto del 50%. L’investimento minimo deve essere di 5 milioni di euro agevolazione è a fondo perduto fino ad un massimo di 4,5 milioni di euro.

Termine per la presentazione delle domande: le domande sono accettate fino al 29 settembre 2016.

….

….

COMPILA IL MODULO PER IL FINANZIAMENTO, SCEGLI TRA:

PRIVATI IMPRESE
Modulo finanziamenti per apertura nuove attività Modulo per ditte individuali e società già costituite

.

Condividi questa pagina

Tags: , , ,



Bandi di Finanziamento in evidenza