Invitalia, 40 milioni per l’autoimpiego

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIn
  • Email

Invitalia: ricapitalizzato un fondo da 40 milioni di euro per favorire l’autoimpiego per alcune regioni italiane. 


Invitalia, 40 milioni per l’autoimpiego

Invitalia, 40 milioni per l’autoimpiego

Grazie alla delibera del 01 Maggio 2016 viene ricapitalizzata con un fondo di 40 milioni di euro la misura dell’autoimpiego di Invitalia prevista dal decreto che prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% degli investimenti effettuati e delle spese sostenute il primo anno. La riapertura dei termini per la presentazione delle domande è prevista solamente per le regioni: Sicilia, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, e Sardegna.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono partecipare soggetti maggiorenni non occupati (soggetti privi di contratto di lavoro subordinato, senza partita iva, non titolari di altre attività che siano operative al momento di presentazione dell’istanza) e con sede legale dell’attività da costituire in una delle regioni previste dalla misura. Coloro che intendano partecipare alla misura dovranno aprire la Partita Iva solo dopo aver presentato la domanda. Le iniziative agevolabili possono riguardare qualsiasi settore (produzione di beni, fornitura di servizi, commercio).

SPESE AMMISSIBILI

Spese per gli investimenti:

-attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti;
-beni immateriali a utilità pluriennale;
-ristrutturazione di immobili, entro il limite massimo del 10% del valore degli investimenti.

Sono ammesse anche spese di gestione quali:

-materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti, nonché altri costi inerenti al processo produttivo;
-utenze e canoni di locazione per immobili;
-oneri finanziari (con l’esclusione degli interessi del mutuo agevolato);
-prestazioni di garanzie assicurative sui beni finanziati

AGEVOLAZIONI

Il finanziamento erogabile può raggiungere 25.000 euro così diviso:

Il finanziamento a tasso agevolato per gli investimenti è pari al 50% del totale delle agevolazioni finanziarie concedibili, e non può superare l’importo di 15.494 €.

Il contributo a fondo perduto per gli investimenti è pari alla differenza tra gli investimenti (ritenuti ammissibili) e l’importo del finanziamento a tasso agevolato.Il contributo a fondo perduto per le spese di gestione nel 1° anno non può superare la soglia di € 5.164,57

 

….

….

COMPILA IL MODULO PER IL FINANZIAMENTO, SCEGLI TRA:

PRIVATI IMPRESE
Modulo finanziamenti per apertura nuove attività Modulo per ditte individuali e società già costituite

.

Condividi questa pagina

Tags: , , , , , , ,



Bandi di Finanziamento in evidenza