Finanziamenti imprese giovanili

La legge inerente i finanziamenti imprese giovanili legge n. 95/1995, è stata emanata al fine di favorire lo sviluppo delle imprese giovanili all’interno delle aree svantaggiate del paese. Tale legge finanzia, attraverso un mix di finanziamento a fondo perduto e un mutuo a tasso agevolato, le imprese costituite principalmente da giovani.

BENEFICIARI

1. Le nuove imprese devono essere società di persone (S.n.c e S.a.s), società di capitali (S.p.a; S.a.p.a; S.r.l) o società cooperative. Sono quindi escluse le ditte individuali, le società di fatto e le società aventi un unico socio.

2. Le società ammesse devono essere composte esclusivamente tra giovani compresi tra i 18 e i 35 anni d’età o composte per più dei 2/3 da giovani compresi tra i 18 e i 29 anni d’età. La maggioranza è data dal possesso delle quote di capitale della società possedute da ciascun socio.

3. I soci delle società devono avere la residenza in una delle seguenti aree:
– aree obbiettivo I.: Calabria, Sicilia, Sardegna, Basilicata, Puglia, Campania;
– aree obiettivo II. e aree in deroga: Molise, Abruzzo e i comuni delle aree.

INVESTIMENTI FINANZIABILI

Sono ammissibili ai finanziamenti previsti per finanziamenti imprese giovanili legge n. 95/1995 i seguenti progetti d’investimento:
1. produzione di beni nei settori dell’industria, agricoltura ed artigianato
2. fornitura di servizi relativi a qualunque settore produttivo.

Non sono ammessi i progetti che presentano le seguenti caratteristiche:
1. non prevedano l’incremento della base produttiva ed occupazionale
2. non presentino il requisito della novità dell’iniziativa
3. prevedano investimenti superiori ad 2.582.284,50 euro.

SPESE AMMISSIBILI

La legge sui finanziamenti alle imprese giovanili legge n. 95/1995 ammette le seguenti spese:
1. studio di fattibilità del progetto imprenditoriale comprensivo dell’analisi di mercato (2% per investimento fino ad 516.456,90 euro; 1,5% per investimenti da 516.456,90 euro a 1.291.142,25; oltre 1%);
2. terreno (40% della spesa ammissibile);
3. opere edilizie, da acquistare o da eseguire, compresi gli oneri dovuti per la eventuale concessione edilizia e le spese necessarie per la progettazione esecutiva;
4. allacciamenti, macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica;
5. Altri beni materiali ed immateriali ad utilità pluriennale direttamente collegati al ciclo produttivo.

SPESE NON AMMISSIBILI

Non sono ammesse: le spese sostenute prima della presentazione della domanda; le spese per acquisto di beni di proprietà dei soci o di parenti dei soci; per gli investimenti nel settore agricoltura sono esclusi gli investimenti che riguardano gli impianti di magazzinaggio e i depositi frigoriferi, per la conservazione di prodotti surgelati, sopradimensionati al normale ciclo produttivo.

AGEVOLAZIONE

La legge sui finanziamenti alle imprese giovanili legge n. 95/1995 prevede due tipi di aiuti: agevolazioni finanziarie e servizi reali nella fase di inizio dell’impresa.

Le agevolazioni finanziare riguardano spese di investimento e spese di gestione. Le spese di investimento prevedono contributi a fondo perduto e mutui a tasso agevolato. Le spese possono riguardare studi di fattibilità acquisti di terreni, opere edilizie, allacciamenti, acquisti di macchinari, impianti, attrezzature, impianti specifici e tecnologici, beni immateriali, software, brevetti ecc.
Le spese di gestione prevedono contributi a fondo perduto. Le spese possono riguardare materie prime, semilavorati, prodotti finiti, merci, locazioni di immobili, ecc..
I servizi reali nella fase di inizio (start-up) comprendono: prima della presentazione del progetto servizi di informazione e di accompagnamento alla progettazione, per offrire ai giovani gli strumenti teorici per elaborare al meglio il proprio business plan; dopo l’approvazione del progetto servizi di formazione imprenditoriale sulla gestione d’impresa e servizi di assistenza tecnica attraverso l’affiancamento di un tutor (un’impresa leader di settore o una società di consulenza) in grado di facilitare la risoluzione dei numerosi problemi connessi alla fase di avvio dell’attività.

 

Finanziamenti imprese giovanili vedi anche:

Finanziamenti europei 
Contributi a fondo perduto 
Credito d’imposta ricerca e sviluppo 
Prestito d’onore 
Imprenditoria femminile
Finanziamenti nuove imprese Legge 236
Finanziamenti a fondo perduto 
Fondo di garanzia
Finanziamenti start up innovative 

 

COMPILA IL MODULO PER IL FINANZIAMENTO, SCEGLI TRA:

PRIVATI IMPRESE
Modulo finanziamenti per apertura nuove attività Modulo per ditte individuali e società già costituite

 



Bandi di Finanziamento in evidenza