Finanziamenti europei : Programma Horizon 2020

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIn
  • Email

Il programma Horizon rappresenta per le imprese di ricerca e innovazione il principale strumento di regolamentazione dei finanziamenti europei .

Finanziamenti europei : Programma Horizon 2020

Finanziamenti europei : Programma Horizon 2020

Il programma Horizon 2020 (H2020) è il Programma Quadro dell’Unione Europea (UE) per la ricerca e l’innovazione relativo al periodo 2014-2020. I Programmi Quadro, di durata settennale, sono il principale strumento con cui l’Unione Europa (UE) finanzia la ricerca in Europa.

Finanziamenti europei : Programma Horizon unifica in un unico strumento finanziario tre programmi precedenti (2007-2013) finalizzati a supportare la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico: il Settimo Programma Quadro (7PQ), il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) e l’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT).

Lo scopo di Finanziamenti europei : Programma Horizon è sostenere la ricerca e l’innovazione, uno dei cinque obiettivi principali a cui mira Europa 2020, la strategia dell’Unione Europea per il decennio 2010-2020. In linea con questa Strategia, H2020 si propone di contribuire, in particolare, alla realizzazione di una società basata sulla conoscenza e sull’innovazione, orientata verso le grandi priorità indicate dall’Agenda europea per il 2020: crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

All’interno di Finanziamenti europei : Programma Horizon ha una dotazione finanziaria di quasi 80 miliardi di euro in sette anni. L’ammontare complessivo è superiore al 30%, rispetto a quello del programma precedente. Tra le principali novità di Horizon 2020 ci sono regole più semplici di partecipazione al programma per università, aziende ed enti e maggiore focalizzazione sulle sfide che la società si troverà ad affrontare nei prossimi anni, tra cui la salute, l’energia pulita e i trasporti sostenibili.

Le opportunità di Finanziamenti europei : Programma Horizon sono stabilite attraverso apposita programmazione dei lavori da parte della Commissione europea e rispettando il quadro legislativo e le priorità stabilite dall’Unione Europea. I fondi, sono assegnati attraverso specifiche call per la presentazione di proposte da inviare online tramite l’apposito portale dei partecipanti.

Le proposte progettuali sono valutate da una commissione di esperti indipendenti, che seleziona i progetti ammessi ai Finanziamenti europei : Programma Horizon. Per i progetti di ricerca e sviluppo la quota di contributo dell’UE può raggiungere il 100% del totale dei costi ammissibili; per i progetti di innovazione il 70% dei costi, a eccezione degli enti no-profit, che possono ricevere anche fino al 100% di contributo. Il rimborso dei costi indiretti ammissibili consiste in un tasso forfettario pari al 25% dei costi diretti.

 

Se vuoi essere ricontattato per Finanziamenti europei : programma Horizon scarica e compila la seguente scheda:

SCHEDA GRATUITA HORIZON 2020 – FINANZIAMENTI EUROPEI

 

Per approfondimenti su Finanziamenti europei : programma Horizon vedi anche:

 

- Horizon 2020: strumento PMI

Condividi questa pagina

Tags: , ,



Bandi di Finanziamento in evidenza