Contributi a fondo perduto, messi a disposizione da regione Liguria destinati alle imprese agricole singole e associate che realizzano investimenti strutturali
Contributi a fondo perduto , messi a disposizione da regione Liguria destinati alle imprese agricole singole e associate che realizzano investimenti strutturali
INIZIATIVE AGEVOLABILI per i contributi a fondo perduto
- migliorare l’efficienza economica aziendale;
- accrescere il valore aggiunto aziendale tramite la trasformazione in azienda e la vendita diretta in azienda dei prodotti aziendali;
- migliorare le prestazioni ambientali aziendali con particolare riferimento a risparmio idrico, energetico, riduzione delle emissioni inquinanti, difesa del suolo dall’erosione;
- migliorare le condizioni di sicurezza del lavoro.
SOGGETTI BENEFICIARI dei contributi a fondo perduto
micro, piccola o media impresa agricola, in forma singola o societaria, con codice attività riferito all’attività agricola:
- iscritte e attive al Registro imprese in regola con il pagamento del Diritto Camerale Annuale e con sede legale e/o sede operativa in Liguria;
SPESE AMMISSIBILI per i contributi a fondo perduto
- acquisto, costruzione, ristrutturazione di fabbricati (il cui costo ammonta almeno al 25% del valore a nuovo del fabbricato);
- ristrutturazione, attraverso la riduzione del numero delle piante, l’abbassamento della chioma, l’eventuale ricorso a innesti o altre tecniche colturali non ordinarie, di vecchi oliveti, castagneti e noccioleti per ridurre i costi di produzione e favorire la meccanizzazione;
- impianto di colture poliennali finalizzate al miglioramento fondiario quali frutteti, oliveti, vigneti o colture arboree o arbustive con un ciclo colturale di almeno cinque anni;
- sistemazione duratura dei terreni agricoli per assicurare la regimazione delle acque, la stabilità dei versanti e la percorribilità da parte delle macchine, compresa la viabilità interna aziendale;
- realizzazione di impianti idrici e irrigui, termici, elettrici a servizio delle colture e degli allevamenti o delle attività complementari aziendali;
- acquisto di macchine e di attrezzature (compresi elaboratori elettronici) impiegate nella produzione agricola, zootecnica;
- investimenti finalizzati alla produzione di energia elettrica o termica da destinarsi esclusivamente all’utilizzo aziendale, attraverso lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili (solare, eolico) e/o di biomasse;
- recinzioni di terreni destinati a colture agricole di elevato pregio o di terreni agricoli adibiti al pascolo;
- investimenti immateriali connessi agli investimenti di cui ai punti precedenti quali: acquisto di software; creazione di siti internet e/o ampliamento delle loro funzionalità; acquisto di brevetti e licenze.
AGEVOLAZIONI
consiste in un contributo a fondo perduto nella misura del 40% della spesa ammissibile.
….
Condividi questa pagina