La seconda edizione di “Ricerca & Innova” stanzia 27,2 milioni di euro, a valere sui fondi europei del FESR 2021-2027, per favorire investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle PMI lombarde.
SOGGETTI BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese aventi sede operativa in Lombardia con almeno due bilanci depositati.
INIZIATIVE AGEVOLABILI
Progetti che prevedono attività di Ricerca industriale, Sviluppo sperimentale e Innovazione di processo finalizzati ad incrementare il valore aggiunto innovativo dell’impresa attraverso la progettazione,
la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative (di prodotto/processo) relative ai seguenti ecosistemi:
Prima finestra Autunno 2023 (data da confermare) |
Salute e Life Science |
Nutrizione | |
Sostenibilità | |
Sviluppo Sociale | |
Seconda finestra Inizio 2024 (data da confermare) |
Manifattura Avanzata |
Connettività e Informazione | |
Smart Mobility e Architecture | |
Cultura e Conoscenza |
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse a contributo le seguenti spese:
a) Spese di personale interno (ad eccezione di apprendistato, tirocinio e stage) impiegato nella realizzazione del progetto, in base al costo orario fisso (30,58 €) e imputabili per max 1.720 ore annue;
b) Strumenti e attrezzature utilizzati per il progetto;
c) Ricerca contrattuale, servizi di consulenza e spese brevettuali;
d) Altri costi di esercizio direttamente imputabili al progetto (es. materiali, forniture, ecc.)
e) Spese generali supplementari (costi indiretti), calcolate in maniera forfettaria.
SCADENZA
L’apertura per la 1° finestra è prevista per l’autunno 2023 (data da confermare), mentre la 2° finestra ad inizio 2024, con una procedura valutativa a graduatoria con premialità per Imprese dotate di certificazione ambientale volontaria e/o PMI femminili e giovanili e/o appartenente ad un Cluster Tecnologico Lombardo.
DATA AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE
Le spese devono essere sostenute entro 18 mesi dal provvedimento di concessione (con un’eventuale proroga aggiuntiva di 6 mesi) e sono valide dal giorno dopo la presentazione della domanda.
DOTAZIONE FINANZIARIA
27.200.000 €.
AGEVOLAZIONE
Il Bando copre l’80% delle spese(da un minimo di 80.000 € fino a un massimo di 800.000 € o comunque il 15% della media dei ricavi degli ultimi 2 bilanci)e l’intensità dell’intervento prevede le seguenti modalità:
- PMI: 70% Finanziamento + 30% Contributo a fondo perduto;
- PMI con certificazione ambientale/energetica: 65% Finanziamento + 35% Contributo a fondo perduto;
- Progetti Green: 60% Finanziamento + 40% Contributo a fondo perduto.
Il Bando prevede l’erogazione, a titolo di anticipo, di una prima tranche pari a circa il 50% dei costi previsti.
Il tasso nominale annuo del finanziamento è pari allo 0%. Non sono richieste garanzie se il Credit Scoring aziendale è compreso tra la Classe 1 e 7 mentre il progetto non è ammissibile se rientra nella Classe tra 8 e 12.
Per maggiori informazioni: finanziamenti@unioneconsulenti.it
Condividi questa pagina