Bando Efficienza Energetica

Bando Efficienza Energetica

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIn
  • Email

Bando finalizzato a sostenere le PMI lombarde a seguito dell’aumento dei costi dell’energia che agevola progetti di efficientamento energetico

 

Bando Efficienza Energetica

Bando Efficienza Energetica

SOGGETTI BENEFICIARI

Tutte le Micro, Piccole e Medie imprese aventi sede operativa in Lombardia, che non rientrano nei codici ATECO da 1 a 33 e da 64 a 66, iscritte al registro imprese da almeno 12 mesi.

AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili.
L’investimento minimo è di 2.000 € e il contributo massimo è pari a 30.000 € (su 60.000 € di spese).

DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria è di 10.745.500 €.

PRESENTAZIONE DOMANDA
La procedura è “a sportello” a rendicontazione secondo l’ordine cronologico. È possibile presentare la domanda di concessione entro il 15 dicembre 2023 alle 12.00, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse. È necessario ottenere un punteggio minimo di 40 su 100.

SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili investimenti strettamente funzionali all’efficientamento energetico che prevedono l’acquisto e l’eventuale installazione (ivi compresi montaggio e trasporto) dei seguenti beni:

a) Collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione;
b) Impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili;
c) Macchinari e attrezzature in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso;
d) Caldaie ad alta efficienza a condensazione/biomassa o pompe di calore in sostituzione delle attuali;
e) Raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili/fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti;
f) Sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
g) Apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (c.d. relamping);
h) Opere murarie correlate e funzionali pari al 20% della totale delle voci da a) a g);
i) Consulenze tecniche (comprese quelle richieste per tale misura) pari a 10% del totale delle voci da a) a h);
j) Altri costi indiretti, riconosciuti in misura forfettaria, pari al 7% del totale delle voci da a) a i).

L’investimento previsto necessita della relazione di un tecnico iscritto al relativo ordine professionale.
Le voci di spesa a) e b) non devono essere oggetto di tale relazione ma sono ammissibili solo in presenza di almeno una delle voci di spesa c), d), e), f), g) per il valore minimo dell’investimento ammissibile (2.000,00 euro).

VALIDITÀ DELLE SPESE
Le spese sono ammissibili dal 26/04/2022 al 15/12/2023 (farà fede la data di emissione della fattura).

Per informazioni: finanziamenti@unioneconsulenti.it

Condividi questa pagina

Tags: ,



Bandi di Finanziamento in evidenza