Bandi Ecosister 2023 a Cascata per favorire gli investimenti in Ricerca e Sviluppo delle imprese del Mezzogiorno.
SOGGETTI BENEFICIARI
Tutte le imprese con almeno un bilancio depositato e aventi sede operativa nel Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna).
INIZIATIVE AGEVOLABILI, DIMENSIONE PROGETTI
Progetti che prevedono attività di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale nelle seguenti aree di interesse:
Clean energy production, storage and saving:
• Tema 1: Tecnologie, sistemi e componenti per la conversione e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili
• Tema 2: Tecnologie e sistemi per il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio dell’energia. Integrazione del settore Smart: reti energetiche flessibili, integrate, resilienti e digitalizzate (HPC)
• Tema 3: Tecnologie, sistemi e componenti per la produzione, la distribuzione, l’accumulo e l’uso diretto di idrogeno verde e per la produzione di e-fuel
• Tema 4: Cattura, sequestro, purificazione e utilizzo della CO2 anche attraverso l’uso di idrogeno verde o di fonti rinnovabili.
Circular economy and blue economy
• Tema 1: L’evoluzione congiunta dei modelli aziendali e dei quadri normativi lungo la transizione ecologica, con enfasi sugli aspetti geografici delle performance socio-economiche e ambientali;
• Tema 2: La valorizzazione dei rifiuti e delle acque reflue in ambienti produttivi, anche in un’ottica di “estrazione urbana” e l’attuazione di una gestione delle acque reflue e dei fanghi anche secondo un approccio di bioraffineria che include metodologie innovative per il monitoraggio di microparticelle e di contaminanti;
• Tema 3: La realizzazione di soluzioni, dispositivi, sensori e strumenti digitali per la pianificazione del territorio, la gestione delle risorse in ambiente marino e costiero nell’ambito dei servizi ecosistemici, dell’acquacoltura, della protezione ambientale, della salvaguardia della biodiversità e della mitigazione degli effetti causati dai cambiamenti climatici;
• Tema 4: Lo sviluppo di soluzioni e servizi innovativi e sostenibili per la tutela del patrimonio culturale, marittimo e costiero. La rigenerazione e lo sviluppo dei sistemi turistici, la realizzazione di nuovi modelli, strumenti e servizi IT per incrementare la qualità dell’offerta turistica;
• Tema 5: Lo sviluppo di nuove pratiche di agricoltura rigenerativa al fine di aumentare l’agrobiodiversità, arricchire la fertilità dei suoli, migliorare le aree di drenaggio e potenziare i servizi
ecosistemici
Smart mobility, housing and energy solutions for a carbon-neutral society
• Tema 1: Sicurezza dei pedoni e dei ciclisti in città, monitoraggio e analisi dei flussi delle diverse componenti di traffico urbano, sistemi di trasporto multimodale e mobilità condivisa, mobilità cibernetica, sistemi video intelligenti.
• Tema 2: Progettazione per tutti, città sana e attiva, social-housing design, cambiamenti comportamentali, innovazioni tecnologiche e sociali, valutazione delle politiche climatiche.
• Tema 3: Sistemi di gestione delle pavimentazioni stradali urbane, soluzioni di illuminazione stradale, accessibilità al centro storico, monitoraggio, tutela e conservazione del patrimonio culturale.
• Tema 4: Qualità e comfort dell’aria in ambienti interni ed esterni, dispersione e controllo delle polveri sottili e degli inquinanti in aria, mitigazione delle isole di calore urbane, decarbonizzazione urbana, comunità energetiche, soluzioni basate sulla natura (naturebased solutions, NBS)
Green manufacturing for a sustainable economy
• Tema 1: Sviluppo di prodotti, processi e sistemi produttivi a inquinamento zero che riducano al minimo la domanda di energia e l’uso di materiali pericolosi e non rinnovabili.
• Tema 2: Sviluppo di filiere produttive e sistemi di fornitura a basso impatto energetico e ambientale.
• Tema 3: Valutazione del ciclo di vita e della sostenibilità di materiali, prodotti e processi.
• Tema 4: Soluzioni e tecnologie ICT per la progettazione, realizzazione, monitoraggio e controllo di macchine, sistemi di automazione e processi industriali green, sostenibili, sicuri e altamente riconfigurabili.
• Tema 5: Impatto della tassonomia europea per le attività sostenibili sugli ecosistemi industriali
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse a contributo le seguenti spese (comprese tra un minimo di 150.000 euro e un massimo di max 250.000 euro per le PMI in forma si):
a) Personale subordinato. Costi forfettari in base all’inquadramento (27€/ora per operaio/impiegato; 43€/ora per quadro; 75 €/ora per dirigente)
b) Costi indiretti: 15% dei costi del personale
c) Costi amministrativi (audit): max 10% costi del personale
d) Consulenze essenziali all’attuazione del progetto (max 35 % del totale del progetto)
e) Materiali
DIMENSIONI DEI PROGETTI
• per i progetti singoli presentati da MPMI: costo minimo 150.000 euro, costo massimo 250.000 euro;
• per i progetti in collaborazione: costo minimo 350.000 euro, costo massimo 650.000 euro.
SCADENZA
Il Bando è aperto dal 15/11/2023 e chiude il 15/12/2023.
DATA AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE
Le spese devono essere sostenute entro 12 mesi dal provvedimento di concessione e sono valide dal giorno dopo la presentazione della domanda.
AGEVOLAZIONE
Il Bando prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto in 3 SAL e con percentuali agevolative diverse a seconda della dimensione dell’impresa beneficiaria e della tipologia di attività:
Dimensione impresa | Attività | Agevolazione | Maggiorazione per collaborazione |
Piccola (in modalità singola o collaborativa) | RI | 70% | 10% |
SS | 45% | 15% | |
Media (in modalità singola o collaborativa) | RI | 60% | 15% |
SS | 35% | 15% | |
Grande (solo in modalità collaborativa) | RI | 50% | 15% |
SS | 25% | 15% |
Per maggiori informazioni: finanziamenti@unioneconsulenti.it
Condividi questa pagina