Contributi per spese in investimenti strutturali e dotazionali effettuate dagli agricoltori di montagna.
BENEFICIARI
Possono chiedere i contributi previsti dal bando gli imprenditori agricoli in possesso della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) come definito dalla normativa nazionale e regionale. In alternativa, essere imprenditore agricolo, ai sensi dell’art. 2135 del Codice Civile, iscritto alla gestione previdenziale agricola INPS in qualità di Coltivatore Diretto (art. 2 della L. 9/63) o di IAP.
Il soggetti richiedenti devono, inoltre, essere in possesso di sufficiente capacità professionale derivante, alternativamente, da:
- possesso di titolo di studio attinente il settore agrario, forestale o veterinario, quali lauree, diplomi universitari, diploma di istituto tecnico o professionale a carattere agrario;
- frequenza in Veneto di apposito corso di formazione, di almeno 150 ore, riconosciuto dalla Regione ai fini del primo insediamento;
- svolgimento di attività agricola come capo azienda o coadiuvante familiare o lavoratore agricolo per almeno un triennio in data antecedente alla presentazione della domanda.
La Misura si applica con esclusivo riferimento alle zone montane dell’ambito territoriale designato del Gal e precisamente nei seguenti comuni: Badia Calavena, Bosco Chiesanuova, Brentino Belluno, Brenzone, Caprino Veronese, Cerro Veronese, Costermano, Dolce’, Erbezzo, Ferrara di Monte Baldo, Fumane, Grezzana, Malcesine, Marano di Valpolicella, Negrar, Rivoli Veronese, Rovere’ Veronese, San Giovanni Ilarione, San Mauro di Saline, San Zeno di Montagna, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sant’Anna D’Alfaedo, Selva di Progno, Torri del Benaco, Tregnago, Velo Veronese, Vestenanova.
INVESTIMENTI FINANZIABILI
Sono ammessi a finanziamento i seguenti tipi di interventi:
1) Ammodernamento strutturale:
- Interventi di miglioramento fondiario;
- Costruzione/acquisizione/ristrutturazione/miglioramento di fabbricati per la produzione e per la lavorazione, trasformazione, immagazzinamento e commercializzazione dei prodotti agricoli e dell’allevamento provenienti prevalentemente dall’attività aziendale;
2) Ammodernamento tecnologico:
- Acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature finalizzati al conseguimento di uno o più dei seguenti obiettivi: riduzione dei costi, miglioramento della qualità dei prodotti e dei processi, trasformazione dei prodotti aziendali, tutela della salute dei consumatori;
- Realizzazione e razionalizzazione di strutture ed impianti per lo stoccaggio e il trattamento dei reflui provenienti dall’attività aziendale;
3) Ammodernamento organizzativo-strategico:
- Investimenti strutturali e dotazionali per la logistica aziendale al fine di avvicinare le imprese al mercato curando gli aspetti connessi con le fasi di commercializzazione, vendita e distribuzione delle produzioni.
- Investimenti strutturali e dotazionali finalizzati alla commercializzazione diretta dei prodotti in azienda.
- Acquisizione di hardware e software finalizzati all’adozione di tecnologie di informazione e comunicazione (TIC), al commercio elettronico, all’acquisizione di competenze digitali (e-skills) e all’apprendimento in linea (e-learning) nonché accesso e allacciamento alla rete.
4) Ammodernamento strutturale e tecnologico relativi alle “Nuove sfide”:
Energie rinnovabili
- Realizzazione di impianti specializzati pluriennali di colture per biomassa da utilizzarsi per la produzione di energia.
- Realizzazione di strutture ed impiantistica ad elevata efficienza tecnologica e con bassi livelli di emissioni in atmosfera, per la produzione di energia.
Cambiamenti climatici
- Introduzione di attrezzature finalizzate alla riduzione dell’impatto ambientale dell’agricoltura mediante la conservazione del suolo (agricoltura conservativa, agricoltura di precisione)
- Ristrutturazione di fabbricati per la produzione e per la lavorazione, trasformazione, immagazzinamento e commercializzazione dei prodotti agricoli e dell’allevamento con utilizzo di materiali da costruzione che riducano la perdita di calore
- Adozione di sistemi di difesa attiva delle coltivazioni per la prevenzione degli effetti negativi dovuti a eventi meteorici estremi (reti antigrandine).
Risparmio idrico e depurazione acque reflue
- Riconversione di sistemi, impianti e tecnologie irrigue, ivi compresa la realizzazione di invasi aziendali (dedotte eventuali entrate), finalizzati al risparmio idrico e alla tutela delle falde.
- Impianti per il trattamento delle acque di scarico aziendali derivanti dalla attività di trasformazione dei prodotti.
SPESE AMMISIBILI
Per tutti gli interventi sono ammesse le spese sostenute per:
- investimenti strutturali;
- impianti;
- attrezzature;
- hardware e software (ad eccezione del settore vitivinicolo)
AGEVOLAZIONE
Il livello dell’aiuto è così definito:
- Imprese agricole condotte da giovani imprenditori agricoli, entro 5 anni dall’insediamento: 60%
- Imprese agricole condotte da imprenditori agricoli: 50%
Per gli interventi relativi alla realizzazione di strutture ed impiantistica per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico), il contributo viene ridotto al 20%, su richiesta del beneficiario, al fine di poter beneficiare di altri incentivi di natura nazionale, regionale o locale (DM 19 febbraio 2007).
Per gli interventi relativi alla realizzazione di strutture ed impiantistica per la produzione di energia da fonti agroforestali, il contributo, se superiore, viene ridotto al 40%, su richiesta del beneficiario, al fine di poter beneficiare di altri incentivi di natura nazionale, regionale o locale (L. 23 luglio 2009, n. 99).
Per ciascun intervento è previsto un importo minimo di spesa pubblica di € 15.000, elevato a € 40.000 nel caso di investimenti legati alla produzione di funghi, ed un importo massimo di contributo pubblico di € 100.000.
Termine per la presentazione delle domande: 27/12/2012.
La domanda di aiuto va presentata all’Agenzia Veneta per i pagamenti in agricoltura (AVEPA), Sportello Unico Agricolo di Verona, competente per territorio entro il 27 dicembre 2012 con raccomandata A/R o consegnati a mano a:
Avepa – Sportello Unico Agricolo di VERONA
Via Sommacampagna 63/H – Scala C
37137 VERONA (VR)
COMPILA IL MODULO PER IL FINANZIAMENTO, SCEGLI TRA:
PRIVATI | IMPRESE | |
Modulo finanziamenti per apertura nuove attività | Modulo per ditte individuali e società già costituite |
.
Condividi questa pagina